XXII CORSO NAZIONALE PROGRESS IN NUTRIZIONE CLINICA

Dal 24/05/2023 ore 08:00 - Al 26/05/2023 ore 13:15
Arena Italia - Numana Mappa

Presentazione del corso

Il 22° Corso Nazionale “Progress in nutrizione clinica” sarà incentrato prevalentemente su obesità e terapie specifiche e nutrizione artificiale nel cancro, in terapia intensiva e nelle patologie gastrointestinali. Riguardo l’obesità avrà una sessione dedicata, dalle complicanze associate, alla terapia medica (nuove molecole anti-fame) e chirurgica (nuovi interventi bariatrici) aggiornata. Ampio spazio verrà dato alle diete chetogeniche e alla loro efficacia terapeutica in ambito neurologico, endocrinologico (fertilità), metabolico. Verrà molto ben illustrato il razionale utilizzo. La sessione sulla nutrizione artificiale riguarderà:

- la patologia neoplastica; sappiamo che l’alimentazione è responsabile di circa 1/3 delle neoplasie; infatti l’eccesso di carboidrati semplici, raffinati e dei grassi saturi, caratteristico per lo più dei paesi industrializzati si associa ad una alterazione del microbiota intestinale con aumento della permeabilità e sviluppo di uno stato infiammatorio. La flogosi è la matrice comune di patologie come l’obesità, il diabete, le cardiopatie, le malattie infiammatorie intestinali, le allergie e il cancro. Si discuterà ampiamente sulla gestione informatizzata del pz malnutrito sia ospedaliero che domiciliare e sulla integrazione tra pubblico e privato per la gestione domiciliare del pz malnutrito.

-la patologia gastroenterologica; up to date sulla terapia medica e nutrizionale del pz con malattie infiammatorie croniche intestinali e con sindrome da intestino corto. Non mancherà l’apporto della ricerca scientifica.

- la patologia cardiologica; si discuterà sui deficit nutrizionali associati a complicanze cardiologiche e sulla efficacia terapeutica della nutrizione nel pz malnutrito scompensato.

Una sessione riguarderà la diagnosi e terapia della sarcopenia, approfondendo in particolare il razionale utilizzo delle sieroproteine.

Infine news:

- sul ruolo del microbiota nelle patologie che dell’asse intestino-fegato

- sul pz con IRC malnutrito

Come nei corsi precedenti, sono previsti 16 incontri con l’esperto per approfondire in piccoli gruppi, varie argomenti di interesse nutrizionale emergenti.

Momenti didattici e interattivi di confronto tra i vari professionisti, per arrivare a delle conclusioni il più possibili condivisibili, rappresentano la peculiarità del nostro corso.

Figure Professionali Accreditate:

Partecipanti ammessi:200
Apertura iscrizioni:24/03/2023
Chiusura iscrizioni:22/05/2023