FOCUS ON: AMILOIDOSI CARDIACA TTR-CM: CONOSCERLA PER CURARLA. PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO HUB/SPOKE

07/05/2025 ore 14:30 - 18:00
Sala Teatro, Ospedale Fabrizio Spaziani - Frosinone Mappa

Presentazione del corso

L'amiloidosi cardiaca è una malattia rara, progressiva e potenzialmente fatale causata da proteine instabili che si ripiegano in modo errato e si aggregano in fibrille amiloidi che possono accumularsi nel cuore e in altri organi. Il coinvolgimento cardiaco è molto frequente, comporta una progressiva ipertrofia e disfunzione miocardica, e peggiora gravemente la prognosi condizionando al tempo stesso la qualità di vita dei pazienti. Le amiloidosi sono state per lungo tempo una causa sottostimata e sottovalutata di scompenso cardiaco. L’amiloidosi da transtiretina (ATTR) in particolare rappresenta, contrariamente a quanto ritenuto un tempo, un’entità patologica non così rara, specie nella popolazione anziana, e risulta attualmente la forma più comune di amiloidosi sistemica. La sintomatologia è variegata e risulta pertanto fondamentale conoscerne le principali caratteristiche per poter passare dalla fase di sospetto clinico all’avvio di un appropriato iter diagnostico che si avvale oggi di tecniche di imaging avanzate che permettono in molti casi di arrivare alla diagnosi di precisione anche evitando metodiche invasive. Negli ultimi anni sono stati approvati e sono entrati nella pratica clinica alcuni trattamenti farmacologici specifici che sono in grado di modificare la storia naturale della malattia e di migliorare la prognosi e la qualità di vita dei pazienti. Risulta quindi fondamentale la presenza di una rete multiprofessionale e multi-specialistica che, attraverso la condivisione di esperienze cliniche, sia in grado di velocizzare rendere omogenei i percorsi di gestione e cura di pazienti ad elevata complessità.

Crediti ECM:crediti 3
Figure Professionali Accreditate:

  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista - Farmacista territoriale
  • Farmacista - Farmacista di altro settore

Partecipanti ammessi:60
Apertura iscrizioni:10/03/2025
Chiusura iscrizioni:05/05/2025