FOCUS ON: AMILOIDOSI CARDIACA TTR CONOSCERLA PER CURARLA. PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO HUB/SPOKE
08/04/2025 ore 14:00 - 18:00
Sala Conferenze Ospedale Ss. Trinità - Sora Mappa
Presentazione del corso
Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza non supera una soglia stabilita, che in UE è fissata in 5 casi su 100.000 persone. Ma il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oggi oscilla tra le 7.000 e le 8.000. In base ai dati coordinati dal registro nazionale malattie rare dell’iss, in Italia si stimano oltre 90 casi di malattie rare ogni 10.000 abitanti, con una incidenza di oltre 19.000 nuovi casi. In questo scenario, le malattie rare cardiovascolari rappresentano circa il 15% e la loro reale prevalenza è attualmente sottostimata a causa dell’assenza di accertamenti adeguati e del ritardo diagnostico. Tale evento si propone come obiettivo quello di fornire ai partecipanti strumenti utili e tempestivi per sospettare una patologia rara cardiovascolare, in particolare Amiloidosi.
L’amiloidosi cardiaca è una malattia che colpisce il muscolo cardiaco e ne compromette la funzione. Questa forma di cardiopatia è causata da un accumulo di proteine di varia origine sotto forma di aggregati insolubili (amiloide) che si depositano tra una cellula e l’altra nel muscolo cardiaco, impedendo il corretto funzionamento. Le forme più comuni sono causate dagli aggregati di proteina transtiretina mutata oppure in assenza di mutazione (amiloidosi da transtiretina, ATTR) o da frammenti di anticorpi prodotti in eccesso in alcune malattie del sangue (amiloidosi AL). La diagnosi precoce per queste due patologie può avvenire attraverso riconoscimento dei segni e sintomi clinici caratteristici (Red Flags) con la creazione di una rete multidisciplinare sia su territorio regionale che nazionale.
Crediti ECM:
Figure Professionali Accreditate:
- Medico chirurgo - Cardiologia
- Medico chirurgo - Geriatria
- Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medico chirurgo - Medicina interna
- Medico chirurgo - Nefrologia
- Medico chirurgo - Neurologia
- Medico chirurgo - Medicina generale (medici di famiglia)