PNEUMO INRCA 2024
Dal 12/04/2024 ore 14:00 - Al 13/04/2024 ore 13:30
G Hotel Ancona - Osimo Mappa
Presentazione del corso
Il congresso affronta diverse tematiche, concentrandosi sull'applicazione dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina, in particolare nella diagnosi di patologie polmonari attraverso l'analisi di dati da tomografia computerizzata e modelli di espressione genetica. Si evidenzia l'importanza dell'IA nel supporto ai medici pneumologi.
La correlazione tra il riscaldamento globale e le concentrazioni di gas serra, sottolineano la relazione tra cambiamento climatico e patologie respiratorie. Si prevede l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute, in particolare per quanto riguarda le malattie respiratorie croniche come l'asma e la broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO).
Dati forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano la crescente incidenza di malattie respiratorie croniche, come asma e BPCO, sottolineando il loro impatto significativo sulla morbilità e mortalità. Si evidenziano inoltre le sfide legate alla eterogeneità dell'asma e l'importanza di identificare specifici endotipi per una diagnosi e terapia personalizzate.
Infine, si sottolinea l'importanza dell'aggiornamento continuo dei pneumologi su tematiche in evoluzione, specialmente con l'avvento di farmaci biologici che offrono prospettive interessanti nel trattamento dell'asma e nella riduzione delle comorbilità.
Crediti ECM:
Figure Professionali Accreditate:
- Medico Chirurgo (Tutte le Discipline)
- Farmacista - Farmacista pubblico del SSN
- Farmacista - Farmacista territoriale
- Farmacista - Farmacista di altro settore
- Infermiere - Infermiere